info@litelife.it 081 66 49 29
Via Porta Posillipo 135d, Napoli (Italia)

Blog

Perfect belly

Ritrovare benessere e leggerezza ogni giorno è possibile, anche quando la digestione sembra non funzionare come dovrebbe. Gonfiore, acidità, lentezza digestiva e pesantezza non devono diventare la normalità.
La medicina ayurvedica ci offre una via semplice e naturale per affrontare questi disturbi, agendo in profondità sulle cause e potenziando la nostra energia vitale. Grazie a un approccio che unisce alimentazione, rimedi vegetali, respirazione e stile di vita, possiamo risvegliare il nostro equilibrio interno e trasformare il modo in cui digeriamo non solo il cibo, ma anche la vita quotidiana.

Che cos’è l’ayurveda

L’ayurveda è una scienza millenaria che nasce in India e si fonda su un principio semplice e potente: ogni individuo è unico. Tutto ruota intorno all’equilibrio dei tre doshaVata, Pitta e Kapha – le energie vitali che regolano ogni funzione del corpo e della mente. Quando questi elementi sono in armonia, ci sentiamo vitali e in salute. Se uno o più dosha si squilibrano, compaiono sintomi e disagi, soprattutto a livello digestivo. L’ayurveda non cura in modo uguale per tutti: propone rimedi personalizzati, capaci di adattarsi alla nostra costituzione e al nostro stile di vita.

Kapha controlla struttura, fluidi e stabilità 

Vata governa movimento, nervi e intestino

Pitta regola la digestione, il metabolismo e il calore corporeo

La digestione secondo l’Ayurveda

Nella visione ayurvedica, la digestione è il cuore della salute. Tutto parte dall’Agni, il fuoco digestivo, che trasforma ciò che mangiamo in energia, nutrimento e vitalità. Se Agni è forte e stabile, il corpo assimila correttamente e si libera facilmente dalle tossine. Ma quando Agni è debole, irregolare o eccessivo, iniziano a comparire i disturbi: gonfiore, acidità, pesantezza, fermentazioni. L’obiettivo dell’ayurveda è rafforzare e stabilizzare Agni, adattandosi alle caratteristiche individuali e alle stagioni.

Esistono diverse forme di Agni:

  • Sama Agni: fuoco digestivo equilibrato
  • Manda Agni: digestione lenta e debole
  • Tikshna Agni: digestione troppo veloce o aggressiva
  • Vishama Agni: digestione irregolare e imprevedibile

Principali cause dei disturbi digestivi secondo l’Ayurveda

Secondo l’ayurveda, i disturbi digestivi non sono mai casuali. Nascono da scelte quotidiane sbilanciate, da ritmi disordinati e da emozioni non elaborate. Quando ignoriamo i segnali del corpo, i dosha si alterano e Agni si indebolisce. La buona notizia è che molte delle cause possono essere prevenute e corrette, con piccoli ma costanti cambiamenti nello stile di vita.

Le principali cause individuate dalla medicina ayurvedica includono:

  • abitudini alimentari irregolari o non compatibili con la propria costituzione
  • combinazioni di cibi errate, che generano tossine (ama)
  • stress mentale ed emotivo, che blocca o altera la digestione
  • eccesso o mancanza di sonno, pasti consumati di fretta o in ambienti rumorosi
  • scarsa attività fisica o movimenti inappropriati dopo i pasti

Rimedi Ayurvedici per migliorare la digestione

La forza dell’ayurveda sta nella sua semplicità quotidiana. Per migliorare la digestione, non serve stravolgere tutto: bastano abitudini mirate, coerenti con la nostra costituzione e con i ritmi della natura. L’obiettivo è risvegliare Agni, mantenerlo attivo e impedire la formazione di tossine. I rimedi ayurvedici agiscono su più livelli: alimentazione, erbe, routine, respirazione e consapevolezza.

Un ruolo centrale è svolto anche dal massaggio ayurvedico, che agisce in profondità sui tessuti, rilassa il sistema nervoso e stimola la digestione attraverso la riattivazione dell’energia vitale. Presso la nostra spa, è possibile vivere questa esperienza con il supporto di uno specialista ayurveda qualificato, capace di adattare il trattamento alle caratteristiche individuali.

Altri rimedi ayurvedici efficaci includono:

  • seguire una routine giornaliera regolare, con orari fissi per i pasti
  • scegliere alimenti caldi, cotti e facilmente digeribili, adatti alla propria costituzione
  • assumere spezie digestive come zenzero, cumino, finocchio, coriandolo e cannella
  • utilizzare integratori ayurvedici come triphala per favorire il transito intestinale
  • praticare yoga e pranayama, che stimolano il sistema digerente e calmano la mente

Alimenti consigliati e da evitare

Per l’ayurveda, il cibo è una vera e propria medicina. Ogni alimento ha un effetto specifico sui dosha e sulla qualità della digestione. Conoscere cosa ci fa bene e cosa ci appesantisce è il primo passo per mantenere Agni vivo e attivo. Alcuni cibi possono riequilibrare il sistema digestivo, mentre altri possono indebolirlo e generare tossine.

Ecco alcune indicazioni generali:

  • preferire piatti caldi, cotti, leggeri e ben conditi con spezie digestive
  • limitare cibi freddi, crudi, troppo oleosi o pesanti, soprattutto se consumati la sera
  • evitare combinazioni alimentari contrastanti, come frutta con latticini o legumi con formaggi
  • masticare lentamente e consumare i pasti in un ambiente calmo e senza distrazioni

In base al proprio dosha dominante, le scelte alimentari possono variare:

  • Vata: ha bisogno di cibi caldi, umidi, dolci e nutrienti
  • Pitta: deve evitare alimenti piccanti e acidi, preferendo quelli rinfrescanti e amari
  • Kapha: trae beneficio da cibi leggeri, secchi e speziati, evitando zuccheri e latticini

Leave a Comment:

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Chat con noi

Chatbot Ciao! Sono l'assistente che risponderà alle tue domande sull'attività. Come posso aiutarti?

Saremo soli nel percorso benessere?

C'è un parcheggio?

Posso contattarvi su WhatsApp?