Descrizione
Il massaggio in gravidanza è una tecnica usata per secoli per ridurre lo stress e alleviare la tensione muscolare delle donne in attesa.
Inoltre sfatiamo un altro mito: il massaggio durante la gravidanza non è un lusso per pochi, ma una carezza, un trattamento speciale per la madre e il bambino in attesa assolutamente alla portata di tutti.
Gli effetti positivi del massaggio durante la gravidanza
Riduzione del dolore alle gambe e alla schiena, riduzione dello stress con relativo miglioramento del sonno e rilassamento per via della riduzione dell’ormone dello stress noradrenalina.
Inoltre, come risaputo, una riduzione dello stress porta ad un miglioramento delle funzioni del sistema immunitario: un sostegno prezioso per la salute del parto e del neonato.
Regolazione ormonale
Gli studi degli ultimi 10 anni hanno abbondantemente dimostrato che le donne che hanno ricevuto un massaggio ogni due settimane, già a partire dalla quinta settimana, hanno visto ridurre considerevolmente i livelli di ormoni “negativizzanti” come la noradrenalina e il cortisolo, mentre sono aumentati i livelli di dopamina e serotonina, con la loro azione “positivizzante“.
Riduzione del gonfiore
L’edema, o gonfiore delle articolazioni durante la gravidanza, è spesso causato dalla ridotta circolazione del sangue e dall’aumento della pressione sui grandi vasi sanguigni a causa dell’utero appesantito.
Tramite il massaggio è assolutamente possibile ridurlo, con conseguente senso di rilassamento e ripresa.
Come una boccata d’aria fresca.
Migliorare il dolore neuropatico
Lo sapevi che molte donne sperimentano una riduzione significativa del dolore al nervo sciatico durante la gravidanza, come risultato del massaggio?